Paola CampanaRubriche

Caffè d’estate: cinque modi gustosi per bere un caffè freddo nella calda stagione.

Il caffè freddo non è mai stato così cool, dal cold brew allo shakerato esistono diversi modi di valorizzare l’aroma del caffè anche a basse temperature. L’estate non spegne la voglia di caffè, anzi ci invita a gustarlo in versioni più fresche e creative. Con le temperature che salgono, cresce il desiderio di rinfrescarsi senza rinunciare all’aroma e all’energia del caffè. Da appassionata ed esperta del settore, sempre alla ricerca di nuove tendenze e interpretazioni, ho raccolto per voi un pò di preparazioni gustose ed originali: perfette per coccolare il palato, sorprendere la famiglia e offrire un tocco speciale agli ospiti nelle occasioni estive. Attenzione però, per ottenere un caffè freddo davvero buono non basta aggiungere ghiaccio a caso ma è la qualità della materia prima che fa la differenza, soprattutto a basse temperature, dove sono i caffè più fruttati e floreali ad essere esaltati in tutta la loro bontà e freschezza. Quindi un buon caffè freddo deve partire da una selezione consapevole della materia prima, preferibilmente un monorigine arabica, dalla tostatura medio chiara poiché a basse temperature risalta la dolcezza naturale e la complessità aromatica del chicco. Andiamo a vedere ora quali sono le proposte che ho preparato per voi quest’estate.

Il re dell’estate è il Cold Brew ed è un infuso di caffè preparato con acqua a temperatura ambiente.

Sono diversi gli strumenti per realizzare il cold brew: i più comuni ed utilizzati dagli appassionati di caffè e professionisti sono:  il Toddy (https://toddycafe.com/product/toddy-cold-brew-system), il “Dripster” dell’azienda tedesca drip drip (https://dripdrip.de/en/startseite-english/) e la bottiglia della Hario (https://www.hario-europe.com/collections/cold-brew-coffee/products/hario-cold-brew-coffee-bottle?variant=47739989033283) appositamente creata per il caffè freddo in infusione.

Se non possedete nessuno di questi strumenti vi suggerisco un modo per preparare un cold brew a regola d’arte e in modo semplice.

Ve lo consiglia l’esperto e trainer  SCA Angelo Segoni chiamato anche il detective del caffè sui social il quale ci suggerisce una ricetta semplice semplice da realizzare con una bottiglia di vetro da un litro richiudibile ermeticamente. Versate 70 grammi di caffè nella bottiglia, aggiungete 750 grammi di acqua a temperatura ambiente, 250 grammi di ghiaccio, dopo di che richiudete la bottiglia e la lasciatela in frigo per 8/15 ore. Mentre lasciate la bevanda a freddo nel frigo travate un minuto libero per mescolare il tutto. La macinatura richiesta per questo metodo deve essere abbastanza grossolana, ma quando il caffè viene macinato ci sono sempre dei finer ovvero delle particelle di caffè più fini, per questo Angelo suggerisce di prendere uno strappo di scottex, versarci sopra i 70 grammi di caffè macinato   spargendo su tutta la superficie, vedrete che i finer sono le particelle più piccole che rimangono intrappolate nelle maglie della carta. Passate le 15 ore filtrate il contenuto con un panno bianco di cotone in un’altra bottiglia e conservate in frigo.

Potreste consumare questa bevanda in purezza aggiungendo del ghiaccio in un bicchiere oppure preparare un dissetante Cold brew Tonic: prendete un calice di vino versateci tre cubetti di ghiaccio dentro, un pò di cold brew ed allungate il tutto con acqua tonica, non dimenticate di aggiungere una scorza d’arancia, mi raccomando perchè è un dettaglio che fa la differenza.

Un’altra bevanda fresca e semplice da preparare con il caffè è l’Ice Latte e potete sia utilizzare il cold brew che il caffè preparato nella classica Moka. Prendere un bicchiere di vetro lungo versateci dentro 4 cubetti di ghiaccio aggiungere del latte vaccino o vegetale a seconda delle preferenze ed infine andate a versarci del caffè, in modo tale che possa diventare un classico caffellatte con ghiaccio.

Per le ultime bevande che vi suggerisco alla fine dell’articolo vi dovreste cimentare nella figura del barman professionista da casa.

Per il Caffè Shakerato vi suggerisco di procurarvi uno shaker con filtro o uno stranier ma anche semplicemente un colino. Versate nello shaker 5 cubetti di ghiaccio, due cucchiaini di zucchero liquido e una tazzina  di caffè preparato in moka o in espresso se possedete una macchina espresso a casa o se utilizzate cialde o capsule. Chiudete lo shaker e agitate energicamente per trenta secondi. Una volta montato a crema, prendete un bicchiere martini raffreddato con ghiaccio e versateci il caffè dentro utilizzando uno strainer, se non lo avete potete utilizzare un colino o trattenere il ghiaccio semplicemente con un cucchiaio.

Sempre con lo shaker potete preparare una bevanda per la sera, l’Espresso Martini, entrato in voga nei bar londinesi negli anni ottanta, questo cocktail semplice ed elegante rimane ancora un classico per soddisfare i palati più esigenti e i vostri ospiti dopo una gustosa cena d’estate. Versate nello shaker 30 ml di vodka, 20 ml di liquore al caffè, 30 ml di caffè espresso, moka o cold brew, abbondante ghiaccio e agitate vigorosamente lo shaker per almeno 15 secondi.

Una volta pronto, versate il contenuto in un bicchiere martini ben raffreddato, pertanto se avete fatto un buon lavoro noterete che si formerà una cremina chiara e densa in superficie. Guarnite il drink con tre chicchi di caffè ed il gioco è fatto. Per me il caffè non è solo una bevanda, ma un rituale quotidiano che si rinnova in ogni stagione. In estate diventa l’occasione per sperimentare, per regalarsi una pausa fresca ma ricca di gusto, per rallentare e godersi il momento.

Spero che queste ricette vi ispirino a portare un tocco di creatività anche nel vostro modo di vivere il caffè. Che sia con un cold brew al mattino, un cold brew tonic al tramonto o un espresso martini sotto le stelle, vi auguro di trovare il vostro caffè dell’estate.
Io, intanto, continuo a esplorare e condividere, tazzina dopo tazzina.

Con passione e aroma,
Paola Campana
Q Grader & Coffee Trainer Specialty Coffee Advocate

Paola Campana

Giornalista e Coffee Specialist