Idratazione, ruolo chiave per una vita sana
Come professionista della salute, non smetterò mai di sottolineare quanto sia importante mantenersi idratati. È essenziale bere acqua ma soprattutto assumerne una quantità adeguata ogni giorno per un buono stato di salute. Il nutrizionista, infatti, dovrebbe svolgere un ruolo fondamentale nell’educare i pazienti sull’importanza dell’idratazione e nell’aiutarli a mantenere un adeguato equilibrio idrico nel corpo non solo bevendo acqua ma anche grazie ad una dieta ricca di alimenti che la contengono. A tal proposito, le indicazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sono generali e raccomandano di bere acqua nella quantità di almeno 1,5-2 litri al giorno per mantenere il corretto equilibrio idrico del corpo, quantità che può variare a seconda delle necessità individuali, infatti essa dipende dalle attività quotidiane, dal clima e da altri fattori specifici tra cui l’età, il peso, il sesso. Di solito, per le persone che conducono una vita pressoché standard, utilizzo la regola pratica per calcolare la quantità di acqua da bere in base al peso corporeo ovvero il 3% del peso totale espresso in litri: per ottenere facilmente il dato di quanta acqua bere al giorno basta quindi moltiplicare il peso in kg X 0,03 litri, ovvero 30 ml per ogni kg di peso corporeo. In estate il valore andrebbe aumentato del 20%. La quantità minima per una persona normopeso è di almeno 8 bicchieri di acqua al giorno (circa 2 litri).
Bisogna fare attenzione ai segnali del corpo che indicano che abbiamo bisogno d’acqua, come:
- bocca secca;
- mal di testa;
- vertigini;
- stanchezza.
Essi non andrebbero mai ignorati. Il mio consiglio è quindi di bere acqua regolarmente durante il giorno. Premettendo che non esistono alimenti che possano sostituire completamente l’acqua come fonte di idratazione, in quanto l’acqua è essenziale per molte funzioni vitali del nostro corpo, frutta e verdura hanno un alto contenuto di acqua e possono aiutare a mantenere il corpo idratato. In questa categoria troviamo: cetrioli, meloni, arance e pomodori. Inoltre ci sono alimenti che possono aiutare a mantenere l’equilibrio elettrolitico del corpo e a prevenire la disidratazione, ad esempio le banane perché ricche di potassio.
Se si fa esercizio o si è in una zona calda, bisogna bere acqua per compensare la perdita di liquidi che sono fuoriusciti dal corpo attraverso la sudorazione. Sarebbe consigliabile cercare di bere acqua prima, durante e dopo l’attività fisica o l’esposizione al caldo per mantenere il corpo correttamente idratato. Bere acqua è vitale per il corretto funzionamento del nostro corpo, poiché l’acqua aiuta a regolare la temperatura corporea, favorisce l’espulsione delle tossine, è indispensabile per lubrificare le articolazioni e aiuta a mantenere la pelle sana e idratata. Una carenza di acqua nel corpo può portare alla disidratazione che a sua volta porta ad serie di problemi di salute come mal di testa, affaticamento, stitichezza, cali di pressione, problemi renali e possibili shock.
Bere acqua fa dimagrire?
Bere acqua fa sicuramente dimagrire anche perché aiuta a non confondere la sete con l’appetito. Questo avviene perché i segnali di sete e di fame possono facilmente essere scambiati in quanto entrambi questi segnali si manifestano nella stessa area del cervello e possono avere sintomi simili. Inoltre, quando non si riesce a bere acqua a sufficienza, la disidratazione è una delle cause più comuni che portano ad una diminuzione del metabolismo ovvero ad una riduzione della capacità del nostro corpo di utilizzare i grassi come fonte di energia, quindi sarà maggiore la sensazione di fame e una tendenza a mangiare in modo eccessivo. Ecco quindi spiegato perché si tende a dire che bere acqua fa dimagrire mentre non è corretto dire che bere tanta acqua fa dimagrire, perché è solo mediante una corretta idratazione che si rende più efficiente il nostro metabolismo nel bruciare le calorie.
Come capire se bere acqua o mangiare
Alcune persone possono confondere la sete con la fame perché spesso bevono liquidi zuccherati o bevande contenenti caffeina, che possono aumentare l’appetito e causare una sensazione di fame anche se il proprio corpo ha solo bisogno di acqua. È importante imparare a distinguere tra i segnali di sete e di fame: se non si beve acqua, una disidratazione cronica può portare a problemi di salute a lungo termine, mentre mangiare eccessivamente può causare aumento di peso e altri problemi di salute. Per distinguere tra i segnali di sete e di fame, si consiglia di bere acqua, basta anche un solo bicchiere, quando si avvertono sensazioni di fame o di vuoto allo stomaco. Se la sensazione di malessere si attenua, è probabile che si trattasse effettivamente di sete; se invece la sensazione persiste, si potrebbe trattare di fame effettiva.
- Idratazione, ruolo chiave per una vita sana - 30/06/2025
- Il microbiota intestinale, questo sconosciuto - 17/06/2025
- Formaggi: tipologie, proprietà e controindicazioni - 30/05/2025