Il caffè come dovrebbe essere bevuto
Scardinare le vecchie abitudini è difficile ma non tutti i caffè sono buoni e talvolta quelli migliori non sono riconosciuti come tali dal consumatore perchè non incontrano le sue preferenze.
Cambiare abitudini consolidate è difficile, ma non tutti i caffè sono uguali, e spesso i migliori non vengono riconosciuti come tali dai consumatori, perché non corrispondono alle loro preferenze o aspettative. Eppure, il caffè è una delle bevande più consumate al mondo, con circa 95 milioni di tazzine servite ogni giorno solo in Italia. Nonostante questo, sono poche le persone in Italia che bevono consapevolmente ii caffè, conoscendone almeno in parte le caratteristiche e la qualità.
La Cultura del Caffè: Un Tassello Mancante
Fin dalla nascita delle prime caffetterie in Italia e nel mondo, il caffè è stato associato a tradizioni e rituali, ma raramente a una vera cultura del prodotto. In molti lo bevono, lo offrono agli amici o lo acquistano nei supermercati, ma senza approfondirne origini, varietà, metodi di lavorazione e complessità aromatiche. Non tutti sanno, ad esempio, che esistono corsi di formazione e degustazione dedicati al caffè, simili a quelli del vino. In Italia, si è abituati a consumare caffè di qualità inferiore rispetto a quanto comunemente si crede. Il caffè più diffuso appartiene spesso alla specie Coffea Canephora, nota come robusta, che presenta meno dolcezza e complessità aromatica rispetto alla Coffea Arabica, la qualità più pregiata e più commercializzata a livello globale.
La Storia del Caffè: Dalle Radici in Etiopia al Mondo
La Coffea Arabica, scoperta tra il XV e il XVII secolo, è originaria dell’attuale Etiopia, l’unico paese dove cresce spontaneamente in natura. Da lì, la pianta è stata trapiantata in altri territori compresi tra il Tropico del Cancro e il Tropico del Capricorno, in aree con climi caldi, umidi e talvolta piovosi, ideali per la coltivazione. Ad oggi, esistono oltre 100 specie botaniche e più di 1000 varietà di caffè, ciascuna con caratteristiche fisiche e organolettiche uniche. In particolare, il mondo del caffè offre un ventaglio di sapori, aromi e processi di lavorazione incredibilmente variegato.
Specialty Coffee: Il Tesoro Nascosto
Tra i caffè Arabica, spicca una categoria chiamata Specialty Coffee. Questi caffè crescono ad altitudini superiori ai 1000 metri, in climi freschi e ombreggiati che favoriscono una maturazione più lenta e una maggiore complessità aromatica. Gli specialty coffee vengono valutati attraverso un metodo di assaggio rigoroso, detto cupping, che ne analizza le caratteristiche fisiche, sensoriali e le origini. Sensorialmente, gli specialty coffee si distinguono per dolcezza, acidità bilanciata e una crema sottile. Tuttavia, non sono molto diffusi tra i consumatori italiani, abituati a caffè dal gusto più tradizionale con note di cioccolato, nocciola o tabacco. Questo tipo di caffè, più particolare e meno accessibile, può offrire invece sapori fruttati e floreali che ampliano l’esperienza gustativa.
Abbracciare una Nuova Consapevolezza
Il caffè che troviamo nei supermercati, spesso di qualità inferiore, è il frutto di abitudini consolidate. Tuttavia, come nel mondo del vino, vale la pena esplorare i piccoli produttori e torrefattori artigianali sparsi per l’Italia. Visitare una torrefazione, parlare con gli esperti e scoprire le diverse varietà può trasformare il caffè da semplice bevanda a momento di relax e scoperta. Un consiglio importante? Prestare attenzione alla preparazione. Anche il miglior caffè può essere rovinato da errori comuni: utilizzare acqua di scarsa qualità, dosare male la polvere o trascurare la pulizia delle attrezzature influisce enormemente sul risultato finale. Inoltre, considerare modalità alternative di preparazione, come il filtro o l’aeropress, può rivelare sfumature di gusto inaspettate, difficilmente apprezzabili con il tradizionale espresso. Il caffè non è solo un carburante per iniziare la giornata ma un’esperienza, un’arte e una cultura tutta da scoprire. Aprire la mente a nuove esperienze gustative significa dare valore al lavoro di chi coltiva, raccoglie e lavora questo straordinario prodotto.
- Il caffè come dovrebbe essere bevuto - 13/06/2025
- Un caffè con Paola - 07/05/2025