Rubriche

L’importanza di un’alimentazione con i prodotti di stagione

È ormai noto a tutti e continuamente ribadito quanto sia importante seguire la stagionalità degli alimenti; quello che si conosce meno è quali siano gli alimenti di stagione e perché fare questa scelta. In questo articolo mi soffermerò su frutta e verdura ma esiste una stagionalità anche per altri alimenti, ad esempio i prodotti ittici (se pescati soprattutto) e i latticini (se non si tratta di allevamenti industriali). Perché è importante mangiare alimenti di stagione? Un’alimentazione sana ed equilibrata è caratterizzata dall’assunzione bilanciata di tutti i nutrienti di cui abbiamo bisogno. Mangiare sano contribuisce a rafforzare il corpo, fornire energia all’organismo, fortificare il sistema immunitario e aiutare a prevenire molte malattie, oltre a limitare i rischi di obesità e sovrappeso. La natura ci offre sempre i prodotti adatti al momento giusto. In stagione le piante crescono seguendo i loro ritmi naturali, di conseguenza contengono più antiossidanti, vitamine, minerali rispetto allo stesso alimento cresciuto fuori stagione. É una scelta di salute anche per l’ambiente, per vari motivi, tra cui l’inquinamento e i danni ambientali legati ai trasporti e all’uso dei pesticidi, che fuori stagione sono usati in maggiori quantità per permettere la crescita più veloce delle piante.

Tutte le linee guida indicano un consumo quotidiano molto alto di frutta e verdura: le famose 5 porzioni (3 di verdura e 2 di frutta) indicate anche alla base della piramide alimentare, o una metà del piatto ad ogni pasto seguendo le indicazioni del piatto sano (o piatto smart o healthy plate). Si tratta di un grande quantitativo. Per questo è così importante che la scelta ricada su materie prime di qualità: frutta e verdura non trattata, rigorosamente di stagione e magari a Km0.

Seguire la stagionalità dei cibi permette di beneficiare al massimo delle proprietà nutrizionali, dei sapori e dei profumi degli alimenti e rispettare il delicato equilibrio tra uomo e natura con effetti positivi anche sulla nostra dieta: seguendo il ritmo della natura diventa decisamente più facile mantenere un regime alimentare vario ed equilibrato lungo tutto l’anno e garantire al nostro organismo la grandissima varietà di nutrienti di cui ha bisogno per funzionare correttamente e mantenerci sani e in forma.

La stagionalità inoltre ha una maggiore convenienza economica in fase di acquisto. Infatti, un cibo risulta più abbondante nella stagione specifica a cui esso appartiene, consentendo quindi di abbassare sensibilmente i costi produttivi e di evitare le spese derivanti dal trasporto su lunghe distanze. Mangiando alimenti stagionali, si assicura di conseguenza anche un significativo supporto all’economia locale e alla salvaguardia ambientale.

Gli alimenti in base alle stagioni

La natura è in grado di offrire i giusti nutrienti nel momento in cui ne abbiamo bisogno. Infatti, d’estate la maggiore necessità di acqua viene naturalmente soddisfatta da frutta e verdura molto idratante e ricca di sali minerali, come l’anguria, il melone, i cetrioli e la lattuga. Prodotti di color rosso e arancione, tra cui pesche, albicocche, pomodori e carote, sono invece ricchi di potenti sostanze antiossidanti che rinforzano la pelle, proteggendola dall’azione dannosa dei raggi UV. La stagione estiva infatti, con le sue temperature calde, è il periodo in cui maturano frutta e verdura ricche d’acqua, utili a reintegrare i sali minerali che perdiamo con la traspirazione cutanea. Ma anche nei mesi invernali la natura ci offre i nutrienti fondamentali di cui il nostro corpo necessita per affrontare le rigide temperature stagionali. Basti pensare alla vitamina C presente negli agrumi e nei kiwi, che innalza le barriere del nostro sistema immunitario rivelandosi molto utile nel contrastare le più tipiche malattie da raffreddamento. Così come le crucifere (cavoli, broccoli, cime di rapa) ricche di fibre e micronutrienti, presenti solo d’inverno in orticultura, aiutano le difese immunitarie dell’organismo e lo sostengono quando è esposto alle fredde temperature. Mentre in primavera la natura ci offre cibi detossificanti come ad esempio l’asparago, cibi che ci aiutano a ripulirci dalle scorie accumulate nei mesi precedenti.

Menù stagionali a casa come al ristorante

Come già detto in precedenza, il ritmo naturale delle stagioni ci permette di mangiare in modo sano gustoso e vario. Un menù che segue la stagionalità è contraddistinto dalla qualità delle materie prime, dalla freschezza dei prodotti e dal possibile connubio fra tradizione e innovazione. Le proposte stagionali si tingono sempre di nuovi colori, lasciando spazio alla creatività e a tentazioni irresistibili. In conclusione, scegliere prodotti di stagione permette di salvaguardare l’ambiente e di conseguenza noi stessi. Se oltre che seguire la stagionalità, scegliamo di acquistare il vero stagionale a Km0 da qualche azienda locale, facciamo anche una scelta etica e sosteniamo i piccoli produttori e l’economia locale.

Clara Iadevaia
Latest posts by Clara Iadevaia (see all)

Clara Iadevaia

Farmacista e biologa nutrizionista iscritta all'albo dal 2015