Dieta durante le feste: i consigli della nutrizionista per non ingrassare
Natale per molte persone è sinonimo di famiglia, solidarietà, condivisione, senza dimenticare che il simbolo delle feste, soprattutto al sud, è rappresentato dal cibo, con cui spesso si esagera! Il risultato sono grandi abbuffate natalizie che ci portano a consumare pasti abbondanti e spesso grassi. Ma ecco che arriva gennaio: portatore di buoni propositi e fioretti per dimagrire, raramente rispettati. E allora cosa mangiare prima, durante e dopo le feste Natalizie in modo da non arrivare a gennaio con diversi chili accumulati? E’meglio digiunare nei giorni successivi alle feste o prediligere qualche alimento in particolare? Ecco le mie risposte alle tante domande di questo periodo.
Che dieta seguire prima di Natale?
In un giorno di festa è bello stare con le persone che si amano, magari tutti seduti attorno ad un tavolo pieno di prelibatezze di ogni genere. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non ingrassare durante le feste è possibile, ma può tornare utile prepararsi all’arrivo delle festività perdendo qualche chilo in anticipo. La dieta prima di Natale è probabilmente l’unico modo per non arrivare al periodo natalizio, caratterizzato da cene e cenoni, già pieni. Il rischio è quello di prendere ulteriore peso, che poi ci troveremmo a dover eliminare con l’inizio del nuovo anno. Torte salate, pandori, panettoni, chi più ne ha più ne metta: il periodo natalizio è troppo goloso per potervi rinunciare, e allora giochiamo d’anticipo, ovvero manteniamoci ora per toglierci qualche sfizio quando sarà il momento.
I miei consigli:
-Adottare una cucina leggera e poco condita nelle settimane precedenti alle feste natalizie aiuterà a tenere sotto controllo il peso e a gestire le porzioni nei giorni di pranzi e cenoni. Un’alimentazione sana ed equilibrata consente al fegato di smaltire il sovraccarico di sostanze di scarto che durante i giorni di festa si tende ad accumulare nell’organismo. Quando il metabolismo funziona bene, è più facile bruciare di più e meglio le calorie che si introducono durante i pranzi e i cenoni.
-Bere: bisogna bere almeno 2 L di acqua al giorno. È possibile integrare l’acqua anche sotto forma di tisane non zuccherate come quelle a base di camomilla, liquirizia, finocchio e buccia d’arancia nei giorni che precedono le feste per aiutare a mantenere attive le normali funzioni intestinali. L’organismo arriverà alle feste in forma, depurato e affronterà meglio l’attività di detossificazione post abbuffata.
-Evitare i formaggi troppo grassi, le carni processate, e preferire il pesce, la carne bianca, formaggi magri e soprattutto i legumi. Utilizzare cereali integrali, frutta e verdure ricche di fibre.
-Non mangiare fuori pasto: meglio organizzare la propria alimentazione in specifici momenti della giornata. Colazione, pranzo, cena e due spuntini, uno a metà mattina e uno a metà pomeriggio.
-Evitare le bevande zuccherate e alcoliche: meglio limitare i “cin-cin” al classico cenone/pranzo di Natale ed evitarli nei giorni precedenti e successivi.
-Praticare esercizio fisico: il solito consiglio che spesso non viene seguito. Fare esercizio fisico è fondamentale, il periodo pre-natalizio potrebbe essere il momento giusto per iniziare. Se proprio non si ha tempo per andare in palestra o simili, anche semplici cose come fare una camminata o salire le scale di casa piuttosto che prendere l’ascensore contribuiscono al benessere del nostro corpo.
Come organizzarsi invece nelle Feste di Natale? E se si è a dieta? Essere a dieta non vuol dire solo mangiare un quantitativo di pasta e di carne ben pesato, rinunciare al fritto e al dolce per mesi. Significa imparare a mangiare bene, ad alimentarsi nel modo più giusto per noi, capire di cosa ha bisogno il nostro corpo per stare bene e non accumulare chili. Ricordiamoci che non si ingrassa da Natale a Capodanno, ma da Capodanno a Natale! Uno degli errori che si fa di frequente è considerare un unico pasto eccessivo come il punto di non ritorno, per cui ci si dice “Vabbè, ormai queste feste me le godo e poi da gennaio ricomincio”. Assolutamente no! Partiamo dal presupposto che per ingrassare è necessario ingerire molte più calorie di quelle che si consumano, ma non in un giorno solo, per un frangente di tempo più lungo. Dobbiamo quindi analizzare il menù giornaliero e settimanale, non i singoli pasti, per mettere in pratica delle misure di bilancio energetico. Andando oltre quelle che sono le buone regole di base, ecco alcune strategie che si possono adottare durante i pasti natalizi.
- Mangiare poco di tutto: anche se a casa di amici e parenti diventa difficile, se non impossibile, rifiutare delle portate, il segreto per non offendere la cuoca è assaggiare tutto, ma in porzione molto ridotta! Facciamo quindi molta attenzione agli antipasti, poiché per la fame rischiamo di abbuffarci di tartine e stuzzichini, ma dopo non possiamo dire di no ai primi e ai secondi, figuriamoci al dolce!
- Scandire la giornata in 4 o 5 pasti: sarà molto più facile tenere sotto controllo quanto si mangia, gestire il senso di fame e sazietà.
- Limitare i brindisi: preferire un calice di vino ai pasti, evitando gli aperitivi e gli amari fuori pasto.
Riuscendo a mettere in pratica questi esercizi di consapevolezza, si potranno limitare di molto le calorie ingerite.
Quindi, con qualche piccola accortezza, a Natale se proprio non si riesce a dimagrire, comunque non si ingrassa ulteriormente!
Che dieta seguire invece dopo Capodanno per dimagrire?
Benvenuto gennaio, quel periodo dell’anno che, per molte persone, rappresenta il momento di concretizzare tante delle buone intenzioni per stare bene e magari dimagrire. Le festività natalizie lasciano, in molti casi, il segno sulla bilancia. Chi ha esagerato può infatti avere accumulato fino a 3 chili, che possono diventare 5 se panettoni, torroni e cotechini circolano ancora per casa. Sistemi semplici, sani e veloci per rimettersi in forma ci sono. Digiunare non serve mai, nemmeno durante le feste natalizie. Per mantenere attivo il metabolismo, bisogna invece mangiare per far sì che faccia il suo lavoro. Quindi poco, ma bisogna mangiare. Se si ha intenzione di approfittare del mese di gennaio per mettere ordine nella propria alimentazione, è importante iniziare a piccoli passi e mettere il corpo in movimento. Non si tratta solo di bruciare calorie per dimagrire, bensì di vivere in modo più dinamico. Ci si può aiutare sicuramente con cibi detox ovvero che aiutano a favorire una digestione semplice, senza affaticare il corpo scegliendo le quantità che garantiscano di alzarsi da tavola sazi e non pieni, magari preferendo gli alimenti più ricchi di antiossidanti, depurativi e antinfiammatori.
Iniziare l’anno con questi piccoli accorgimenti, senza fretta né ansie, consente di portare avanti il cambiamento alimentare a piccoli passi… E se da soli non ci si riesce, il nutrizionista è la figura che serve.
- Dieta durante le feste: i consigli della nutrizionista per non ingrassare - Dicembre 17, 2024
- La colazione perfetta - Dicembre 3, 2024
- Proprietà della frutta secca e in quali quantità consumarla - Novembre 19, 2024