Panis Pompeii
Il Panis Pompeii trae ispirazione dai ritrovamenti archeologici della città di Pompei, sepolta dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C.
I forni e i resti di pane carbonizzati scoperti durante gli scavi hanno fornito preziose informazioni sulle tecniche di panificazione degli antichi Romani. Questo pane speciale è famoso per la sua forma a otto spicchi, che gli antichi romani usavano per facilitarne la condivisione durante i pasti.
Il Panis Pompeii è caratterizzato da una composizione ricca e variegata, che include miele, fichi, pinoli, succo di melograno, noci e aroma d’anice. La lievitazione con mosto di vino rosso conferisce a questo pane un sapore distintivo e inimitabile, un richiamo alle tradizioni culinarie dell’antica Pompei.
Il Panificio Artigianale Esposito di Pompei, gestito dai fratelli Nicola e Carmelo Esposito, è il custode di questa antica tradizione. Carmelo Esposito ha dedicato anni di ricerca e passione per riportare in vita il Panis Pompeii, ispirandosi ai panifici dell’antica Pompei. La loro dedizione e maestria artigianale hanno reso il Panificio Esposito un punto di riferimento per chi desidera assaporare un pezzo di storia.



- “Mamma, papà, dove andiamo a mangiare questo weekend?” - Aprile 4, 2025
- Wine Spot – Villa Campolieto 22 Marzo 2025 - Marzo 21, 2025
- Panis Pompeii - Febbraio 21, 2025